Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Spedizione veloce tramite DHL
Accettazione ordini 24 ore su 24
Garanzia di rimborso di 30 giorni
Molte opzioni di pagamento
Contatto: info@de-bg-dicht.de

Nozioni di base di fisica degli edifici


Contenuti:

1. Stabilità ai raggi UV

2. Carico di pioggia battente

3. differenze di temperatura

4. isolamento acustico

5. movimenti dall'edificio

e dalla struttura della finestra

6. permeabilità all'aria

7. umidità ambientale e ventilazione

8. comportamento al fuoco

9. compatibilità ambientale

10. isolamento termico

11. Materiale da costruzione - Compatibilità

1. Stabilità ai raggi UV

È definita dalla percentuale di raggi a onde corte nello spettro UV che non possono essere percepiti dall'occhio umano.

La luce solare, che viene definita raggi UV (ultravioletti).

L'esposizione a queste radiazioni danneggia non solo la pelle umana, ma anche quella esterna degli edifici.

materiali sigillanti utilizzati all'esterno degli edifici.

Queste influenze e i loro effetti sono ripetutamente oggetto di discussioni controverse.

Ciò è dovuto in particolare al fatto che esiste un'ampia varietà di metodi di misurazione per simulare questi influssi alla velocità del tempo.

I metodi di prova utilizzati nell'industria delle vernici o di altri rivestimenti superficiali, per esempio, si sono dimostrati

si sono dimostrati poco rappresentativi.

A causa di vincoli economici, vengono ancora utilizzati prodotti sigillanti non resistenti agli agenti atmosferici.

elaborati. Di norma, questi portano al cedimento del sistema di sigillatura in tempi molto brevi.

2. carico da pioggia battente

I giunti dei componenti esterni sono soggetti all'esposizione naturale alla pioggia battente. Qui

le gocce di pioggia vengono premute contro i componenti della parete esterna dalla pressione del vento (fino a 600 Pa corrisponde a circa 12 Beaufort) o come risultato delle correnti d'aria,

premuto contro i componenti della parete esterna. La penetrazione di questa umidità deve essere impedita, sia strutturalmente che con l'impiego di prodotti sigillanti adeguati.

I giunti assorbenti o capillari nel collegamento dell'edificio rappresentano un ulteriore carico di umidità.

L'azione capillare (giunto stretto) attira l'acqua nella struttura dell'edificio senza l'effetto della pressione del vento.

Nell'area esterna dell'involucro dell'edificio,

1. garantire un drenaggio definito dell'umidità dalla struttura.

2. impedire l'ingresso incontrollato di acqua nella struttura.

3. limitare il contenuto di umidità dei materiali sensibili.

4. deve essere garantita una rimozione definita dell'umidità dalla costruzione.


Materiali dei profili delle finestre
ε in mm/m
PVC rigido (bianco)1,6
PVC duro (colorato) e PMMA colorato estruso2,4
Profilo composito in alluminio ad isolamento termico (leggero)1,3
Profilo composito in alluminio ad isolamento termico (scuro)1,2


3. differenze di temperatura

I movimenti

termici indotti si verificano praticamente in ogni giunto. Tuttavia, nel caso di strutture in legno, i movimenti termici sono talmente ridotti rispetto a quelli dovuti all'umidità che

possono essere

trascurati

.

Con i componenti della facciata di colore scuro in alluminio o plastica, sul lato sud si verificano temperature superficiali superiori a 80 °C. A seconda della composizione del materiale e delle variazioni del materiale, si può avere una temperatura di oltre 80 °C. A seconda della composizione del materiale e delle variazioni di lunghezza, si verificano movimenti

fino a 3 mm per metro lineare. Per questo motivo, le

variazioni di temperatura dei profili causate

dal clima esterno che si verificano durante l'installazione sono

decisive.

Q

uesti movimenti devono

essere assorbiti dai materiali di tenuta

utilizzati

.

Tenendo conto dei risultati delle ricerche sui movimenti di lunghezza che si verificano effettivamente

si possono ipotizzare le seguenti variazioni di temperatura nel giunto di collegamento:


4. isolamento acustico

Il cosiddetto effetto "buco della serratura" è particolarmente importante in questo contesto. Piccole aperture o giunture

nella zona di connessione possono avere un effetto negativo sui valori di isolamento acustico.

L'orecchio umano percepisce

una riduzione del livello sonoro di 10 dB

come un dimezzamento del volume.

Un giunto non riempito ha un valore di isolamento acustico di 15 dB. Una treccia di lana minerale raggiunge circa 35 dB, mentre

un giunto riempito di sigillante raggiunge lo stesso valore. Un nastro sigillante compresso raggiunge valori di isolamento acustico

superiori a 42 dB.

E

sistono due serie di normative per i requisiti di isolamento acustico delle finestre, che contengono le regole riconosciute

della tecnologia. Oltre alla norma DIN 4109 "Isolamento acustico in edilizia", introdotta dalle autorità edilizie, si fa

spesso riferimento anche alla linea guida VDI 2719 "Isolamento acustico in edilizia e relative dotazioni aggiuntive".

5. movimenti dell'edificio e della costruzione della finestra

Un giunto di movimento, di espansione, di dilatazione o di dilatazione è un giunto utilizzato per
giunto per interrompere i componenti dell'edificio al fine di prevenire le fessure da sollecitazione.
Queste fessure sono causate dalle diverse proprietà di espansione dei componenti dell'edificio.
materiali utilizzati (dilatazione termica, dilatazione dovuta all'assorbimento di umidità) o da variazioni di lunghezza legate al carico (il cosiddetto creep). Per lo sviluppo di possibili fessure da stress, vedere anche la dilatazione. Il giuntoimpedisce le forze risultanti ("vincoli") che possonocausare danni ai componenti.
Aree di applicazione
- Ponti: Formazione di strutture di transizione per evitare
le sollecitazioni di vincolo, soprattutto a causa della dilatazione termica
- Pavimenti in parquet o in laminato: evitare le sollecitazioni, soprattutto quelle dovute alla dilatazione termica
espansione (soprattutto umidità, ma anche condensa).
acqua). In questo modo si evita che il legno o il laminato si spacchi o si rompa.
sollevamento in alcuni punti.
- Rivestimenti per pavimenti come le piastrelle: il bordo del pavimento di un
Il bordo del pavimento di una stanza sulla parete è generalmente progettato come un giunto di dilatazione.
- Mattoni di rivestimento
Se l'aria calda dell'ambiente, satura di umidità, riesce a penetrare nel giunto di collegamento dell'edificio, vi incontra i componenti freddi. L'umidità dell'aria ambiente si condensa quindi sullasua superficie a causa della temperatura superficiale più bassa del componente. Questo effetto può essere osservatoanche in un recipienteriempito di bevande ghiacciate.
Il diagramma seguente mostra come funziona il cosiddetto "blower door test" . In questo caso, una pressione negativa di 50 Paviene generata attraverso un'apertura in un edificio o in una stanza utilizzando un ventilatore. Questo serve a localizzare eventuali punti di perdita.

Principio di misurazione della permeabilità all'aria. Quando le finestre e le porte sono chiuse, la velocità del ventilatore viene aumentata finché non si raggiunge una differenza di pressione nell'edificio pari, ad esempio, a 50 Pa. differenza di pressione dell'edificio di 50 Pa, ad esempio. Il flusso volumetrico da leggere viene definito flusso volumetrico di permeabilità all'aria .

7 Umidità ambientale e ventilazione

Se, come indicato nel Capitolo 6, la temperatura del componente si abbassa e l'aria ambiente non è più in grado di assorbire l'umidità, si verifica la condensa. Una temperatura di 12,6 ºC si è dimostrata critica in questo caso. Utilizzando un software speciale, le temperature superficiali vengono determinate in un collegamento dell'edificio e collegate per formare una linea, la cosiddetta curva isoterma.

In passato si parlava comunemente di isoterma a 12 ºC. Oggi, indagini scientifiche più precise hanno portato ai già citati 12,6 ºC. Nella scienza popolare è stata concordata l'isoterma dei 13 ºC.

8 Comportamento al fuoco

In base ai requisiti delle normative edilizie statali, i materiali da costruzione utilizzati e quindi anche i materiali utilizzati per la progettazione dei collegamenti devono soddisfare almeno la classe di materiali da costruzione B 2 secondo la norma DIN 4102 o la corrispondente classe E secondo la norma EN 13501-1. classe E secondo EN 13501-1.


9. compatibilità ambientale

In generale, negli ultimi anni si è assistito a un generale spostamento verso prodotti ecologici nell'edilizia e nell'ingegneria civile. prodotti ecologici. L'uso di prodotti contenenti solventi, ad esempio, è diminuito drasticamente.

S

olo nei settori in cui non possono essere sostituiti, vengono ancora utilizzati .

Anche i prodotti il cui processo si basa su una funzione chimica vengono utilizzati in misura minore. In particolare, i nastri sigillanti precompressi hanno un vantaggio in questo senso, perché la loro applicazione si basa su processi fisici.

Inoltre, i prodotti sigillanti contribuiscono in modo significativo a influenzare positivamente il clima interno e quindi a

migliorare

significativamente

l'efficienza energetica di un edificio

. L'efficienza energetica di un edificio è notevolmente migliorata , contribuendo così a un'ulteriore riduzione dell'inquinamento ambientale globale.


10. isolamento termico

L'isolamento termico, in caso

di sigillatura di finestre e porte esterne, è una proprietà fisica dell'edificio, la cui considerazione è richiesta anche dal legislatore attraverso regolamenti e ordinanze introdotti nell'ambito del diritto edilizio .

In questo contesto, l'ordinanza sul risparmio energetico (EnEV) e la norma DIN 4108 "Isolamento termico e risparmio energetico negli edifici" rivestono particolare importanza.

Isolamento termico negli edifici di nuova costruzione

Negli

edifici di nuova costruzione è necessario scegliere un tipo di costruzione che sia il più possibile privo di ponti termici.

Questo si basa essenzialmente su tre requisiti nel collegamento delle finestre:

- gli elementi isolanti devono essere uniti senza spazi vuoti

- i materiali di tenuta devono avere la massima resistenza termica possibile.

-

La costruzione deve essere scelta in modo tale da poter ospitare la massima quantità possibile di elementi di tenuta o di isolamento.

Isolamento termico negli edifici vecchi

In generale, per le ristrutturazioni valgono gli stessi standard degli edifici nuovi. Nella pratica, tuttavia, queste soluzioni possono essere realizzate solo molto raramente, in quanto è necessario fare affidamento sulle condizioni quadro esistenti. P er

questo motivo, molto spesso si ricorre a strisce di copertura dotate di nastri sigillanti. Queste soluzioni non sono certo ideali in termini di isolamento termico, ma in molti casi sono l'unica soluzione.


11. compatibilità dei materiali da costruzione

In molti casi, la sigillatura dei giunti rappresenta un collegamento tra materiali diversi. Si può trattare di pitture, costruzioni in legno trattato, intonaci vari o anche residui di prodotti sigillanti esistenti.

Per garantire che il prodotto sigillante possa soddisfare i suoi requisiti a lungo termine, non devono verificarsi interazioni dannose. Queste possono essere di natura chimica, fisica o anche visiva , e in genere devono essere evitate.

P

er garantirlo, è necessario eseguire test di compatibilità.

Di norma, i nastri sigillanti precompressi sono avvantaggiati in questo senso, poiché si verifica solo un'espansione fisica.

A seconda della posizione di montaggio della finestra, i materiali elencati di seguito possono compromettere i prodotti di tenuta:

- il sistema di verniciatura della facciata o della finestra

- sistemi di impregnazione di una costruzione in legno

- Vecchi materiali sigillanti

- Agenti distaccanti derivanti dalla produzione di profili per finestre

- Parassiti naturali

12. montaggio in cantiere

Qui sono riportate le dimensioni per il dimensionamento con i sigillanti.

Le larghezze dei giunti, notevolmente più ampie, sono ben visibili nella tabella.

12. installazione in cantiere

Per ridurre al minimo gli errori di dimensionamento dei nastri sigillanti precompressi , l'ift Rosenheim ha elaborato la tabella seguente . Confrontando la tabella 1 con la tabella 2 si nota subito che il giunto può essere reso più stretto con i nastri sigillanti rispetto ai sigillanti pastosi. Questo è un chiaro vantaggioeconomico dei nastri sigillanti.

Sigillatura dei giunti dei componenti delle pareti esterne


Il problema dell'impermeabilizzazione è probabilmente antico quanto il desiderio dell'uomo di influenzare l'ambiente a proprio vantaggio e beneficio,

di influenzare l'ambiente a proprio vantaggio e beneficio.A nche nel mondo animale si possono riconoscere attività con lo scopo di sigillare .

Ad esempio, le api utilizzanouna cera (propoli) che producono appositamente per sigillare l'alvearecontro le correnti d'aria e la pioggia. Anche alcuni uccelli sigillano le loro cavità di covata contro gli agenti esterni, utilizzando ausili naturali come terra salivata, detriti e parti di piante. Non c'è alcuna differenza significativatra i sigillanti naturali citati e la sigillatura dei giunti esterni, né per quanto riguarda il compito da svolgere né per l'effetto desiderato. In entrambi i casi citati, l'obiettivo è quello di proteggere un'area dagli effetti degli agenti atmosferici. Essenzialmente dal vento, dall'umidità e dalla perdita di calore.