Sigillare le finestre: come bloccare le correnti d'aria e risparmiare sui costi di riscaldamento
Le finestre che perdono consumano troppa energia! Che si tratti di correnti d'aria fredda in inverno o di costi di riscaldamento elevati, le finestre mal sigillate possono essere costose. In questa guida ti mostreremo quali metodi puoi utilizzare per sigillare le finestre in modo professionale, quali materiali sigillanti sono più resistenti e come puoi risparmiare energia a lungo termine.
✅ Ecco cosa imparerai in questo articolo:
✔ Quali tipi di guarnizioni sono disponibili (gomma, schiuma, silicone e altro)
✔ Istruzioni passo passo per realizzarlo da soli
✔ I migliori consigli per edifici antichi e finestre moderne
✔ Confronto dei costi:
Vale la pena procedere con l'installazione fai da te o da parte di un professionista?
1. Perché sigillare le finestre? I vantaggi in sintesi Le finestre che perdono causano:
❌ Costi di riscaldamento elevati (fino al 20% in più di consumo energetico!)
❌ Formazione di muffe a causa dell'umidità
❌ Correnti d'aria e fastidiosi punti freddi
Una buona sigillatura non solo fa risparmiare denaro, ma aumenta anche il comfort abitativo.
2. Quali materiali di tenuta sono disponibili?
materiale | Vantaggi | Svantaggi | Ideale per |
Guarnizione in gomma (EPDM) | Durevole, flessibile, resistente alle intemperie | Più costoso | Telaio della finestra, area esterna |
nastro sigillante in schiuma | Economico, facile da elaborare | Non dura per sempre | Appartamenti in affitto, soluzioni temporanee |
Guarnizione in silicone | Impermeabile, elastico | Difficile da rimuovere | Bagni, stanze umide |
Tessuto non tessuto per finestre ( FiberGuard ) | Invisibile, buon isolamento | Non per correnti d'aria forti | Piccole perdite |
isolamento |
| Non per correnti d'aria forti | Piccole perdite |
➡ Consiglio per le vecchie finestre: combina la guarnizione in gomma con il nastro di compressione per ottenere la massima sigillatura!
3. Sigillare le finestre – passo dopo passo 🛠️ Materiali:
- Nastro sigillante (ad esempio EPDM o schiuma)
- Forbici / taglierino
- Alcol detergente (per superfici non unte)
- Metro a nastro
🔧 Istruzioni:
1. Pulire la finestra (rimuovere polvere e grasso, altrimenti la guarnizione non aderirà).
2. Tagliare il nastro sigillante (sovrapponendolo leggermente agli angoli).
3. Premere il sigillo (incollare lentamente e in modo uniforme).
4. Chiudere le finestre ed effettuare una prova (prova di tiraggio con accendino/luce).
➡ Consiglio: usa guarnizioni autoadesive per un'installazione semplice!
4. Quando vale la pena assumere un professionista?
✔ Se più finestre perdono (possibile controllo gratuito da parte di un consulente energetico)
✔ Per finestre storiche (sono necessarie soluzioni speciali)
✔ Se è presente muffa (la sola sigillatura non è sufficiente)
💡 Esempio di costo:
- Sigillatura fai da te: 5–20 € a finestra
- Installazione professionale: 50–150 € per finestra
5. Conclusione: una buona guarnizione è già metà della battaglia! Con la guarnizione giusta puoi risparmiare centinaia di euro all'anno sui costi di riscaldamento ed evitare la muffa. Per gli edifici vecchi sono adatte soluzioni combinate (EPDM + nastro di compressione), mentre per le finestre moderne spesso è sufficiente un nastro sigillante in schiuma.